Il fascino dell’imperfezione

Tiziana Bonomo, dialoghi con Domenico Quirico

Ho iniziato a leggere i libri di Domenico Quirico, i suoi articoli, a sentire le conferenze. È un giornalista, narratore che ha molto da dire. Abbastanza conosciuto in Italia per il suo sequestro in Siria da parte dell’Isis, ancora poco conosciuto per ciò che scrive, che vive e pensa.

La personalità di Quirico è unica nel giornalismo italiano scrive Paola Piacenza, regista di Ombre dal fondo. Concordo ed è per questo gli ho proposto un libro, un collage di interviste, incontri, articoli, brani raccolti da conversazioni. Ha risposto di sì. Quanto basta per proporlo così semplicemente con il fascino della sua parola e con le imperfezioni che la generano.

Doveroso un ringraziamento a Domenico Quirico per aver accolto la mia proposta e per la pazienza ad ascoltarmi, rispondermi e aiutarmi a cercare e trovare ciò di cui avevo e ho bisogno.

A volte è difficile trovare le parole per ringraziare chi ti ascolta, chi condivide con te pensieri, progetti e decide di mettersi al tuo fianco. Un grazie di cuore a Luigi Lo Cascio, attore di rara sensibilità , che leggerà alcuni brani del libro "Il fascino dell'imperfezione.Dialoghi con Domenico Quirico" – edito da Jaca Book – a Il Circolo dei lettori, giovedì 9 dicembre alle ore 18.30. Naturalmente un grazie di cuore a Domenico Quirico e alla casa editrice Jaca Book.


Un viaggio in un uomo che ha molto viaggiato. Cinque conversazioni. 'Il fascino dell’imperfezione” è un lungo, intenso dialogo con il giornalista Domenico Quirico a partire dai temi che caratterizzano il suo esteso e sofferto viaggio di testimone: scrittura, guerra, migrazione, prigionia, dolore, paesaggio, fede. Oltre ai dialoghi con Quirico l'autrice ha inserito un ricco apparato di note, con i testi integrali di alcuni suoi articoli, incontri, lectio magistralis e interviste televisive citati nei dialoghi e che sono parte della lunga documentazione raccolta in questi ultimi tre anni.

Saranno parte di questi testi che l'attore Luigi Lo Cascio leggerà durante la presentazione. L’insieme di questi materiali svela la percezione originale di un narratore del mondo contemporaneo restituendo inoltre uno scorcio, vissuto in drammatica presa diretta, sugli avvenimenti storici più rilevanti degli ultimi trent’anni nel mondo dei poveri, dei vinti, degli umiliati e offesi. Un attore come Luigi Lo Cascio può dare forza, segnare con ancora più convinzione il linguaggio di Quirico come fertile terreno di ricerca di verità, di commozione, di laica cristianità.